La Sorgente del Villaggio
  • Via Lungomonte 7, Castiglioncello, Rosignano M.mo LI
  • +(39) 338 2934016
  • Lun-Sab:  8:00am-6:30pm   Dom:  Chiuso

accoglienza

Accoglienza

L’accoglienza è rivolta a tutti i bisognosi, senza distinzione di razza, di credo politico o religioso.
volunteer
pastocaldo

PASTI CALDI

In questa struttura vengono distribuiti pasti caldi tutti i giorni ed ogni 15 giorni pacchi viveri.

Ciascuno dia quanto ha deciso nel suo cuore, non con tristezza né per forza, ma per amore ♥.

I risultati

I numeri dell'attività svolta fino ad oggi

Per saperne di più sui valori che hanno ispirato La Sorgente del Villaggio, leggi lo statuto.

Perchè è nata l'associazione

Ricerca scientifica
Ricerca scientifica per l’individuazione e lo sviluppo di soluzioni alternative e innovative al complesso dei problemi umani, sociali e ambientali di cui ai punti che precedono.
Relazioni con organizzazioni affini
Per avviare e consolidare rapporti con organizzazioni economiche, sociali e culturali, sul terreno specifico degli obiettivi della presente associazione, per l’attuazione e la formulazione di iniziative, anche con finanziamenti da conseguire a livello locale, regionale, nazionale ed internazionale.
Iniziative culturali
Per l’organizzazione di iniziative culturali in genere (sotto forma di corsi, seminari, stage, congressi, convegni, incontri, visite o altro ancora) e sociali tramite impegno nel campo dell’animazione, della ricreazione e con l’attivazione di opportuni strumenti per facilitare il miglior uso del tempo libero.
Orientamento al lavoro
Per orientamento al lavoro, anche tramite pre-formazione, formazione e riqualificazione dei giovani, adulti e donne (riguardo ad esse anche nell’ottica delle pari opportunità).
Sviluppo del sapere
Per lo sviluppo del sapere e della capacità di ragionamento, favorendo l’educazione alla vita, al lavoro e alle professioni, con azione di collegamento tra istruzione e mondo produttivo.
Cooperazione per lo sviluppo
Per la cooperazione allo sviluppo umano, sociale, culturale, economico e tecnologico dei paesi del terzo mondo.
Pronto Intervento
Per il pronto soccorso attuato a seguito di disgrazie o calamità naturali, per la tutela naturalistica, dell’ambiente e per altri interventi similari.
Integrazione e sostegno
Per l’educazione sanitaria, Per i servizi di integrazione e sostegno sociale in senso lato, con particolare riferimento alle fasce di popolazione a rischio.
Contro l’emarginazione
Per l’eliminazione delle forme di emarginazione e il reinserimento delle persone nella famiglia e nella società.
Tutela sociale
Per la tutela sociale, con particolare riferimento agli anziani, ai poveri, ai minori, ai tossicodipendenti, agli alcolisti ed ex alcolisti, ai malati di mente e al settore materno-infantile anche sotto l’aspetto dell’affidamento delle persone in difficoltà e dello svolgimento delle opere di beneficenza.
Recupero funzionale
Per il recupero funzionale e sociale dei soggetti affetti da minorazioni e/o malattie fisiche, psichiche e sensoriali da qualunque causa dipendenti.