Chi Siamo

Valori
Ciascuno dia secondo quanto ha deciso nel suo cuore, non con tristezza né per forza, perché Dio ama chi dona con gioia.

Obiettivi
La Sorgente del Villaggio è nata, per volontà del V Vicariato, il 29 Gennaio 1997 per rispondere ai bisogni del Territorio e si è costituita come O.N.L.U.S. L’associazione è aperta a tutti coloro che, guidati dallo spirito di servizio, sono disponibili a offrire tempo e capacità per la crescita della dignità dell’altro.
Presentazione
La Sorgente del Villaggio attualmente gestisce la Casa di Accoglienza “Centro Don Bosco”, con sede operativa in Rosignano Marittimo Via Gramsci 84/a.
In questa struttura vengono distribuiti pasti caldi tutti i giorni, una volta al giorno e gli ospiti possono utilizzare le docce presenti nella struttura. Inoltre l’associazione prepara dei pacchi viveri che vengono distribuiti alle famiglie bisognose del nostro territorio segnalate dai servizi sociali o dalle parrocchie ogni 15 giorni.
Tutti questi servizi sono resi possibili grazie all’opera di volontari, che si alternano in due turni giornalieri composti da due persone per turno, mentre il pranzo della Domenica, a rotazione, viene offerto da una famiglia della Parrocchia del V Vicariato.
L’accoglienza è rivolta a tutti i bisognosi, senza distinzione di razza, di credo politico o religioso.
Nel 1997, nel suo primo anno di vita, La Sorgente del Villaggio ha distribuito 600 pacchi viveri e servito 2500 pasti, nel 2013 siamo passati a 3250 pacchi viveri e 6892 pasti serviti e ad oggi questi numeri continuano a crescere.
Come si può notare le povertà sono in continuo aumento e la nostra associazione spesso si fa carico di sostenere alcune situazioni particolari facendo fronte al pagamento di utenze, libri scolastici, affitto e quant’altro nella promozione della persona.
Per i costi di gestione, oltre ai contributi dei Soci (n° 150), ci pervengono ogni anno donazioni di privati, un contributo A.S.L. e uno dal Comune, i proventi di una lotteria che viene effettuata nel periodo estivo, di una sagra, cene di beneficenza e la Spesa di Solidarietà nel mese di Agosto.
La parte organizzativa è svolta da un Comitato di Gestione composto da nove persone.
Il Presidente dell’Associazione è Rossella Toni.